Salta al contenuto principale
PROFILO
  • DIY
Corporate website
Top Professionisti (ORIGINAL) (IT)
  • Azienda
Onduline Italy
Sistemi leggeri da copertura
PROFILO
  • DIY
Main Professionisti (ORIGINAL) (IT)
Prodotti
Prodotti
Per Soluzioni
Coperture traslucide
Impermeabilizzazioni
Coperture
Sottocoperture
Sistema Tetto Onduline
Prodotti vari
Protezione e drenaggio
Per Gamma
BARDOLINE - tegole canadesi
BITULINE - membrane bituminose in rotoli
FONDALINE - membrane bugnate in HDPE
ONDUCLAIR - lastre in policarbonato e poliestere
ONDULINE COPERTURE - lastre bituminose
ONDUTISS - membrane traspiranti e barriere al vapore
ONDUVILLA - tegole bituminose
PRODOTTI VARI
ROOFING SYSTEM - sistemi da sottocopertura
ONDUPLAST - lastre da copertura plastiche
SOTTOCOPERTURE SC - lastre da sottocopertura
Tutti i prodotti
Tutti gli accessori
Realizzazioni
Realizzazioni
Idee e tendenze
Video
Download
Download
Strumenti e risorse
Documentazione
Schede tecniche
DWG
Normativa
Condizioni di Vendita e Garanzia
Informazioni
Informazioni
Azienda
Chi siamo
Certificazioni
Sostenibilità
Servizi
Richiedi Dop
Onduline Academy
DWG sistema tetto
Contattaci
Corporate website
Top Professionisti (ORIGINAL) (IT)
  • Azienda
  • Contatti
  • Richiedi informazioni
  • User
Briciole di pane
  1. Home
  2. MEDIA CENTER
  3. Manuali di posa
  4. ONDUCLAIR PCMW - Istruzioni di posa

ONDUCLAIR PCMW - Istruzioni di posa

Istruzioni di montaggio - onduclair pcmw

  • Pendenza minima della copertura: 15%.
  • La distanza massima fra gli appoggi è di 110 cm.
  • Il fissaggio viene effettuato mediante viti, di modello e lunghezza adeguate al tipo di supporto, con interposta idonea guarnizione con rondella che ne garantirà la tenuta meccanica e alle infiltrazioni. In prossimità di ogni fissaggio, sotto le onde, è possibile inserire dei distanziatori in plastica.
  • Iniziare la posa delle lastre con una sporgenza lungo la linea di gronda di max 7 cm.
  • La sequenza di posa deve avvenire nella direzione opposta ai venti dominanti.
  • E’ consigliato forare le lastre prima di eseguirne il fissaggio. Per assecondare il fenomeno della naturale dilatazione termica delle lastre, eseguire un foro di diametro doppio rispetto a quello delle viti.
  • La sovrapposizione trasversale fra due lastre è di 20 cm.
  • La sovrapposizione longitudinale si esegue sovrapponendo fra loro 2 onde.
  • In prossimità della linea di gronda eseguire un fissaggio ogni onda. Per il resto della copertura, eseguire un fissaggio ogni due onde.
  • Calcolare indicativamente n° 8-10 fissaggi al m2.

 
PRECAUZIONI E MANUTENZIONE PER L’IMPIEGO DELLE LASTRE ONDUCLAIR® PCMW
 
Queste raccomandazioni forniscono le linee guida essenziali per la selezione, la manipolazione e l’installazione delle lastre ONDUCLAIR® PLR / PC. Alcune azioni preliminari sono necessarie prima di procedere all’installazione del prodotto. Anche per la vostra sicurezza si prega di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate in questo documento.
      


STOCCAGGIO
Conservare ONDUCLAIR® PC su di una superficie piana ed orizzontale. I rotoli di ONDUCLAIR® PLR devono invece essere conservati in posizione verticale, senza sovrapporre i pianali. Si raccomanda si stoccare ONDUCLAIR® PC/PLR in ambienti riparati e protetti da eventuali fonti di calore e dagli agenti atmosferici.
 

MISURE DI SICUREZZA
Per l’elevato rischio di caduta, non camminare MAI direttamente sulle lastre installate sul tetto. Per lo scopo interporre ad esempio una robusta asse di legno affinché possa sostenere adeguatamente il vostro peso.
      
FISSAGGIO
Dato che le lastre potranno subire delle dilatazioni termiche, espandendosi o riducendosi, è necessario forare preventivamente le lastre effettuando fori di diametro doppio rispetto a quello delle viti utilizzate.
CURA E MANUTENZIONE
Provvedere periodicamente alla pulizia della superficie utilizzando esclusivamente acqua, sapone ed un panno morbido.
      
TAGLIO
Le lastre o i rotoli ONDUCLAIR® possono essere tagliati con un seghetto manuale o meglio con utensili elettrici. Un banco  con sega circolare permette di ottenere maggiore precisione nei tagli lunghi. Per ottenere un risultato migliore è possibile tagliare contemporaneamente più lastre. Gli strumenti manuali quali taglierino, cesoie o seghetto sono consigliati per eseguire tagli di misura limitata e di finitura.


RESISTENZA UV
Tutte le lastre ONDUCLAIR® PC hanno una protezione dai raggi UV unilaterale, che deve essere posizionata sempre rivolta verso l’alto/esterno.
Il lato di protezione UV è contrassegnato con l’etichetta del prodotto.
       
RESISTENZA CHIMICA
Per conoscere preventivamente la reazione e la resistenza del prodotto a qualche particolare sostanza chimica, consultare il Servizio Tecnico Onduline.

Manuale di posa Onduclair PCMW pdf - 513 kB
Per qualsiasi richiesta di informazione, contattaci!
RICHIEDI INFORMAZIONI
SEGUICI SU
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Cookie
  • Privacy
  • Note legali
Cerca
Faq
Contatti
__TITLE
  • Africa
  • Austria
  • Belarus
  • Belgium
  • Belize
  • Brazil
  • Bulgaria
  • Chile
  • China
  • Colombia
  • Costa Rica
  • Croatia
  • Czech Republic
  • France
  • Germany
  • Great Britain
  • Guatemala
  • Honduras
  • Hungary
  • Indonesia
  • India
  • Italia
  • Japan
  • Kazakhstan
  • Kyrgyzstan
  • Malaysia
  • Mexico
  • Nicaragua
  • Peru
  • Philippines
  • Poland
  • Portugal
  • Romania
  • Russia
  • Salvador
  • Serbia
  • Slovenia
  • Spain
  • Tajikistan
  • Thailand
  • Turkey
  • Ukraine
  • USA
  • Uzbekistan
  • Vietnam

__MODAL_TITLE